Una lettera dal fronte

Giovanni Luigi Jatta

nacque a Ruvo di Puglia, secondo fonti diverse, il 12 o il 15 luglio 1896 dal matrimonio di Francesco (1854 – 1910) con Maria Provincia (1872 – 1906). Ben presto, rimase orfano e affidato allo zio Pasquale (1865-1939) insieme al fratellino minore Michele (1899 – 1971). Morì durante la Prima Guerra Mondiale il 15 o 16 luglio 19016 sul Monte Majo o sul Monte Pasubio (anche qui sono diverse le fonti).

I discendenti della Famiglia Jatta conservano una lettera straziante scritta da Michelino al fratello maggiore che era al fronte. Essa tornò a Ruvo con sopra all’indirizzo del destinatario la scritta: al Sig.  Sottotenente Giovanni Jatta, 220 fanteria, 4 (a) compagnia, 27 (a) divisione, zona di guerra. In rosso poi, Ruvo di Puglia, mentre in viola: “al mittente, visto dal deposito” e, a matita, “morto”. Nella lettera lui gli scrive di stare attento, di aver saputo che è tornato in prima linea, e altre parole affettuose…

Un vero strazio questa testimonianza, ancora oggi, a 120 anni di distanza!

Qui la riportiamo con alcune lacune dovute alla incomprensibile scrittura dell’epoca:

“Polvino, 20/7/1916 (ndr: Masseria di famiglia)

Mio Carissimo Giovannino,

la gioia che provai nel leggere che eri passato nelle retrovie fu grande però è stato più grande il dispiacere nel sentirti di nuovo in prima linea. Dio te la mandi buona!

Noi siamo tutti trepidanti per te, e preghiamo sempre per te. Ci auguriamo che anche per questa volta ti vada bene e poter ritornare vittorioso e salvo fra noi che ti aspettiamo a braccia aperte. Mio caro Giovanni cosa vuoi che ti dica scrivendoti a lungo? Son sempre gli stessi auguri, (perché) sinceri, di persone che ti amano, ma che contro la forza del destino crollano tutti. Speriamo che il tuo destino sia bello, così poter ritornare fra chi ti vuol bene. (Lasciamo) andare caro Giovani, giacché gli auguri e le speranze sono tali e tante. L’augurio più fervido che ti fa tuo fratello è quello di ritornare presto fra noi. Qui a Pollino facciamo ogni sera una posta per una ventina di giorni, però non siamo riusciti ancora a sparare un colpo. Mentre la sera quando si ritirano i contadini chi […] […] che ha visto un lepre là e chi […] di là se ne vede caccia?

Anche tu scrivimi a lungo, mandami a dire faccio ciò che vedi e s’intende escluso quello che non puoi dire.

Scrivi spesso, non far mancare notizie è la solita raccomandazione che ti fa il tuo affezionato fratello Michele.

PS: “La valigia Biagio la portò a Ruvo. Il tuo uniforme l’abbiamo trovato tutto piegazzato, cosa vuoi che ne facciamo. Lo facciamo stirare, smacchiare? Riguardo Ciccillo [Fantona (???)] non so notizie, domanderò ad Achille Rizzo col quale credo siano in corrispondenza e te le farò sapere. So però che si trova nel Trentino.

Non altro abbiti tutte le affezioni dei zii e cugini da tuo fratello un bacio, un bacio pieno di affetto indicibile.”

PPS: “Scuserai questa pessima carta, è questa che si trova qui a Ruvo.”

1° Maggio

Informiamo i visitatori che il Museo Nazionale Jatta sarà aperto regolarmente anche Lunedì 1 Maggio in occasione della Festa del lavoro e osserverà i seguenti orari:
1 Maggio ore 08:30 – 13:30

Festa dei Musei 2-3 Luglio 2016

Il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia (BA) aderisce alla Festa dei Musei con una serie di iniziative pensate sia per adulti sia per bambini ai seguenti orari:

13568989_1108808225829248_4505666521059387329_oSabato 2 luglio 2016

  • 10.00-14.00 Manipoliamo l’argilla: riproduciamo i giocattoli fittili della collezione Jatta, laboratori didattici per i più piccoli
  • 16.00-18.00 Il racconto del Patrimonio archeologico, visite guidate tematiche a cura del servizio educativo con la collaborazione di uno specialista
    18.00-19.00 Conosciamo il guerriero, il reperto archeologico si svela: esposizione di oggetti “curiosi”: Elmo a cinque lamine con cimiero, cinturone con scena di caccia alla lepre. A cosa servivano? Come si utilizzavano?
  • 20.00-23.00 Visite alla collezione archeologica

Domenica 3 luglio 2016

  • 9.00-16.00 Itinera Murgia, proposta di mobilità slow in collaborazione con il Parco dell’Alta Murgia
  • 16.00-18.00 Conosciamo il banchetto, il reperto archeologico si svela: esposizione di oggetti “curiosi”: Piatti da mensa e da banchetto: i piatti da pesce. A cosa servivano? Come si utilizzavano?
  • 18.00-20.00 Paesaggio della Ruvo antica attraverso le raffigurazioni vascolari

In entrambe le giornate di sabato 2 e domenica 3 luglio, l’ingresso al museo è gratuito.

Per informazioni e prenotazioni

telefono 080 3612848
e-mail: pm-pug.museoruvo@beniculturali.it
Facebook Potete seguire le attività dei luoghi della cultura sulla pagina del Polo Museale della Puglia e del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia
Twitter Gli aggiornamenti in tempo reale sono sul profilo @museojatta e seguendo l’hashtag ‪#‎festadeimusei2016‬

Il giardino mediterraneo

Si svolgerà   giovedì 27 marzo, alle ore 17.15, a Ruvo di Puglia, a Palazzo Jatta (Piazza  G. Bovio, 35)  il prossimo  appuntamento  de “Il Giardino Mediterraneo”  che sarà dedicato a questo straordinario luogo di incontro tra archeologia, storia, botanica e arte.

È prevista la visita  al Museo Archeologico Nazionale  e alla “Casa Museo” di Palazzo Jatta;  interverranno  Rosa Maria Faenza Jatta e Andrea Jatta,  Daniela Daloiso Dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Pasquale De Palo Assessore alle Politiche Culturali e Turismo di Ruvo di Puglia, Franca Tommasi Presidente della Società Botanica Italiana per la Puglia,  Anna Rita Somma coordinatrice dell’ iniziativa “Il Giardino Mediterraneo” del Consiglio Regionale della Puglia; l’evento  si avvale della collaborazione del  Comune di Ruvo di Puglia  e della Pro Loco di Ruvo di Puglia.

L’iniziativa “Il Giardino Mediterraneo” organizzata dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, nell’ambito delle attività programmate dalla Sezione Biblioteca-Giardino, è realizzata in collaborazione con Società Botanica Italiana sez. Pugliese, Accademia dei Georgofili sez. Sud-Est, Accademia Pugliese delle Scienze, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell’Università degli Studi di Bari, Fondazione Slow Food,  Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo,  Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione  in Agricoltura di Bari, cattedra di Bioetica dell’Università degli Studi di Bari, Centro di Esperienza in Educazione Ambientale dell’Università degli Studi di Bari, Società per la Protezione dei Beni Culturali della Puglia, Garden Club di Taranto, Accademia “Karol Wojtyla”, AIB Puglia, Europe  Direct Puglia, FAI delegazione Bari, Associazione Onlus “Le Antiche Ville”, Eurocives, Associazione Angeli della Vita, Accademia Scientifica “G. Merli”, Movimento Azzurro, Italia Nostra sezione di Bari, Centro Studi Meridionali.

Per informazioni:

Teca del Mediterraneo 080.540.27.71 – e-mail: bibliotecagiardino@consiglio.puglia.ithttp://biblioteca.consiglio.puglia.it

Locandina

Pubblicato in News